L’inserimento di impianti dentali è una procedura semplice con una buona prognosi nella maggior parte dei casi, ma talvolta si verificano complicazioni come la perimplantite e altre patologie perimplantari. Come si può prevenire la peri-implantite e qual è il trattamento?
Indice dei contenuti
Che cos’è la peri-implantite?
Una delle complicazioni più comuni nei pazienti che si sottopongono a trattamento implantare è rappresentata dalle cosiddette patologie perimplantari. La perimplantite è una di queste e consiste nell’infiammazione dei tessuti che circondano gli impianti dentali.
Alcuni studi indicano che circa il 20% dei pazienti può soffrire di perimplantite dopo essersi sottoposto a un trattamento implantare.
Nei casi più gravi, la perimplantite può portare alla perdita dell’impianto, anche se nella maggior parte dei casi può essere evitata rivolgendosi in tempo a un implantologo.
Differenze tra mucosite peri-implantare e peri-implantite
Sebbene molte persone tendano a confondere le due cose, la mucosite perimplantare e la perimplantite non sono esattamente la stessa cosa. Esistono differenze tra loro che determinano il modo in cui vengono trattati.
Mucosite perimplantare: infiammazione dei tessuti molli che circondano l’impianto.
Peri-implantite: oltre all’infiammazione dei tessuti circostanti, si verifica una perdita di osso che mette a rischio l’osteointegrazione dell’impianto.
Se non viene trattata correttamente e in tempo, la mucosite peri-implantare può evolvere in peri-implantite.
Sintomi della peri-implantite: come faccio a sapere se ce l’ho?
Sebbene alcuni dei sintomi della perimplantite possano essere percepiti dai pazienti, se si sospetta di soffrire di questo problema è necessario mettersi nelle mani di un buon implantologo.
I sintomi sono:
- Sanguinamento.
- Tartaro e placca batterica intorno all’impianto.
- Arrossamento del tessuto mucoso che circonda l’impianto.
- Dolore alla percussione.
- Disagio, dolore o gonfiore.
- Perdita ossea.
- Mobilità dell’impianto.
È difficile scoprire da soli se si soffre di perimplantite, perché è necessaria una radiografia per verificare la perdita di osso. La diagnosi professionale è essenziale.
Come evitare la perimplantite?
Se vi siete appena sottoposti a un trattamento di implantologia dentale e siete preoccupati per la possibilità di sviluppare una perimplantite, o se state pensando di farvi impiantare e volete evitare complicazioni, potete stare tranquilli. Esistono modi per prevenire la perimplantite.
La maggior parte delle raccomandazioni per prevenire la perimplantite sono molto semplici da seguire e alcune di esse coincidono con le cure necessarie per gli impianti dentali e, in generale, per una buona salute orale.
- Scegliere un buon implantologo specializzato: questa è la prima misura preventiva e una delle più importanti. Il rischio maggiore o minore di perimplantite dipende dal corretto posizionamento dell’impianto, che aumenta se il sovraccarico durante la masticazione è elevato. Se l’osso che sostiene l’impianto non soddisfa le condizioni necessarie per un’adeguata osteointegrazione, il rischio aumenta. Una buona tecnica di posizionamento è essenziale per evitare complicazioni.
- Prestare la massima attenzione all’igiene dentale: un’altra delle principali cause di perimplantite sono i batteri e il tartaro che si accumulano intorno all’impianto. Lo spazzolamento corretto e l’uso di collutori possono essere i principali alleati per evitare questa malattia perimplantare.
- Evitare il fumo: diversi studi indicano che i fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare la perimplantite, oltre a tutti i tipi di malattie e problemi orali. Il fumo è il più grande nemico di una bocca e di gengive sane, sia per i denti naturali che per gli impianti dentali.
- Pulizie dentali: le pulizie professionali presso lo studio dentistico possono prevenire la proliferazione di batteri, tartaro e placca che possono danneggiare le membrane mucose nella zona degli impianti.
Se già soffrite di perimplantite, non tutto è perduto. Oltre alle misure preventive, la malattia può essere trattata una volta diagnosticata.
Trattamenti per la perimplantite: cosa si può fare?
In passato, l’unico trattamento possibile per la perimplantite era la rimozione degli impianti dentali. Fortunatamente, grazie ai più recenti progressi, è possibile prendere in considerazione trattamenti volti a preservare la protesi.
Mediante un curettage o scaling sottogengivale in cui il tessuto viene separato per eliminare l’infiammazione e poi ripristinato. Questo trattamento può essere combinato con gli antibiotici.
Spesso è necessario rimuovere il tessuto di granulazione (infiammatorio) e distruggere i batteri che causano l’infezione.
La rimozione dei batteri e della placca che aderiscono all’impianto può combattere la causa della perimplantite e ridurre l’infiammazione.
La terapia rigenerativa ossea è un’altra tecnica utilizzata nel trattamento di questa patologia parodontale.
Al giorno d’oggi esistono molti modi per affrontare la condizione, con curette, laser, ultrasuoni, interventi chirurgici, ecc. Negli ultimi anni i progressi tecnologici e scientifici hanno consentito un salto di qualità nel trattamento della perimplantite.
Per concludere, è consigliato sottoporsi a visite di controllo dopo l’inserimento di impianti dentali. Oltre alle misure preventive che avete visto, sono molto importanti i controlli regolari, che consentono al vostro implantologo di verificare le condizioni degli impianti dentali, di monitorare l’osteointegrazione e di segnalare tempestivamente eventuali problemi.
Se non ci si sottopone a visite di controllo agli intervalli indicati dal proprio implantologo, si rischia una diagnosi tardiva, che peggiora notevolmente la prognosi e riduce le possibilità di successo del trattamento.