Se hai dolore ai denti, prima di recarti dal dentista, ecco tre rimedi casalinghi che puoi provare per alleviare il fastidio:
- Freddo: applica un impacco di ghiaccio sulla guancia per 10-15 minuti per anestetizzare l’area e ridurre il gonfiore.
- Utilizza dei farmaci antinfiammatori: i farmaci possono aiutare ad alleviare il fastidio.
- Sciacqua la bocca con una soluzione apposita. Un risciacquo può avere tre scopi: rimuovere le sostanze bloccate tra i denti, uccidere i batteri orali e ridurre l’infiammazione.
- Cura professionale da parte di un dentista
Quando dovresti andare dal dentista per un mal di denti?
Il mal di denti è considerato un’emergenza dentale quando:
- Dura più di un giorno o due;
- Provoca forti dolori;
- Provoca febbre e dolore all’orecchio;
- Provoca gonfiore al viso o alla bocca.
Durante la visita, per prima cosa il dentista identifica la causa e la gravità del mal di denti.
Il team odontoiatrico pone domande su quando è iniziato il dolore, sulla posizione e il livello di gravità. Viene inoltre eseguito un esame fisico e, in caso di necessità, si esegue una radiografia della bocca. A seconda dell’intensità del dolore, un mal di denti può essere una manifestazione di uno dei seguenti problemi dentali:
- Denti emergenti (nei bambini piccoli o nascita dei denti del giudizio)
- Cibo intrappolato accidentalmente tra i denti (può infiammare le radici dei denti e le gengive)
- Carie dentaria, danno o erosione
- Otturazioni dentali mancanti
In seguito all’identificazione del dolore e della gravità, il dentista deciderà il trattamento per alleviare il dolore.
Sebbene il mal di denti possa causare un dolore lancinante, dovrebbe attenuarsi dopo il trattamento. Una diagnosi e un trattamento tempestivi e corretti possono impedire alle infezioni orali di diffondersi ad altre parti del viso o nel flusso sanguigno.