Subire la frattura di un dente è relativamente facile. Non è necessario praticare sport rischiosi, qualsiasi incidente fortuito che genera un colpo in bocca o semplicemente la sfortuna quando si morde qualcosa di duro può compromettere l’integrità dei denti.
Se ti è successa una cosa del genere e hai un dente rotto, vai dal tuo dentista il prima possibile. Questo è un problema che è meglio trattare presto per evitare complicazioni. A seconda della gravità della frattura e del tipo di lesione, le tecniche da applicare possono variare.
Indice dei contenuti
Come si deve trattare la frattura di un dente?
Se hai un incidente e i tuoi denti sono colpiti, dovresti vedere il tuo dentista rapidamente. Tuttavia, se ti è impossibile andare alla clinica dentale e devi aspettare qualche ora, ecco alcune raccomandazioni per trattare la tua ferita:
Fare sciacqui orali con antisettici.
Coprire il dente danneggiato con materiale protettivo in modo che non sfreghi contro la lingua o la struttura gengivale. Si può ricorrere all’uso di paraffina, gomma da masticare, cera o anche mettere un batuffolo di ovatta.
Se hai dolore puoi usare un rimedio antinfiammatorio o analgesico.
Evitare i contrasti di temperatura e mangiare cibi duri.
Cosa succede se si rompe un dente e quali sono i tipi di fratture dentali?
A seconda della tua lesione, lo specialista ti prescriverà un trattamento adeguato. Ecco quali possono essere i tipi di frattura dentale:
Frattura dello smalto: non colpisce la struttura interna del dente, solo lo smalto.
Frattura dello smalto e della dentina: colpisce lo smalto e la struttura interna. Può interessare la polpa.
Frattura con coinvolgimento della polpa: smalto e dentina sono interessati e la polpa dentale è esposta.
Frattura della radice: colpisce la corona, la dentina e la radice.
Lesione alveolare: colpisce l’alveolo e di solito presenta la mobilità del dente danneggiato.
Anche se alcune lesioni sono più gravi di altre, tutte hanno bisogno di attenzione urgente. Una semplice scheggiatura dello smalto richiede un intervento rapido per evitare complicazioni di infezione e possibili lesioni orali associate.
Tecniche di intarsio con corone dentali
Questo tipo di trattamento estetico dentale è il più comune per la ricostruzione di un dente posteriore rotto (premolari e molari) per ripristinare la funzionalità e migliorare l’aspetto dei danni dentali. Gli intarsi si adattano perfettamente alla fisionomia del dente, poiché sono progettati a partire dall’impronta della parte sana del dente da ricostruire.
Sono fatti di ceramica o di polimeri ad alte prestazioni (resine rinforzate in ceramica) e sono cementati direttamente sul dente. Sono biocompatibili e offrono un risultato estetico e altamente resistente.
Gli intarsi sono posizionati individualmente su ogni dente e coprono efficacemente la frattura del dente. Poiché i restauri sono fatti di resina o ceramica, il risultato è molto naturale.
Trattamento con faccette dentali
Quando la struttura interna del dente non è interessata e il danno è solo estetico, le faccette sono la migliore alternativa per una soluzione alla frattura del dente. Questo trattamento consiste nel mettere uno strato molto sottile di materiale sulla parte visibile del dente interessato.
Per questo tipo di soluzione estetica, possiamo utilizzare due diversi tipi di faccette: le faccette in porcellana, fatte su misura e cementate direttamente sui denti, o le faccette in composito, fatte di resina e modellate direttamente sul dente.
Tecniche endodontiche
Se la frattura del dente è grave e la polpa del dente è esposta, c’è un rischio di infezione. Per evitare questo, è necessario effettuare un trattamento endodontico.
In cosa consiste questo tipo di trattamento? Si tratta di un trattamento molto specializzato in cui si estrae la polpa danneggiata, si pulisce il canale radicolare e infine si sigilla il canale dentale.
Trattamento con impianti dentali
Al giorno d’oggi, le tecniche applicate nell’implantologia dentale sono molto avanzate e forniscono una risposta a numerosi problemi orali e dentali. Quando una frattura dentale è molto grave e compromette il mantenimento del dente originale, un impianto dentale sarà la soluzione migliore.
Se le condizioni orali del paziente sono ottimali, possiamo applicare un trattamento implantare in un giorno. In questo modo, otteniamo una soluzione rapida ed efficace alla perdita dei denti. Lo stesso giorno il paziente recupera l’estetica e la funzionalità dei suoi denti.
In conclusione è possibile dire che, in base al tipo di lesione subita, sarà l’esperto a valutare il tipo di trattamento da applicare al dente. Nel frattempo ricorda sempre di mantenere una buona igiene orale e di rivolgerti ad un dentista il prima possibile.
Se l’estrazione viene effettuata presso lo studio dentistico.
Se la situazione lo permette, l’impianto sarà posizionato nello stesso momento dell’estrazione. Se questo non è possibile, si effettueranno trattamenti volti a preservare l’osso e le gengive e a migliorarne la guarigione.
Dopo un’estrazione, la guarigione della cavità dentaria richiede un periodo di recupero tra 3 e 4 mesi. Una volta passato questo periodo, il trattamento implantologico viene adattato allo stato della struttura ossea dentale, come spiegato sopra.
Per concludere, dunque, possiamo dire che la durata di posizionamento di un impianto dentale è direttamente proporzionale alla condizione/struttura ossea della vostra bocca. Un bravo esperto vi farà tornare in poco tempo un sorriso a 32 denti.