Se digrigni o stringi i denti e ne subisci le conseguenze, ti sarà utile sapere cos’è il bruxismo e come correggerlo. Questo articolo ti aiuterà a capire meglio il tuo problema, ad approfondire le sue cause e a fornire una soluzione.
Il gesto di stringere i denti involontariamente è noto in odontoiatria come bruxismo. Se vuoi prenderti cura della tua salute orale ed evitare altri disagi muscolo-scheletrici, è necessario trattare il tuo problema. Conoscere sia i sintomi che le cause e accedere a un trattamento adatto alle proprie circostanze faciliterà la soluzione.
Indice dei contenuti
Cos’è il bruxismo?
È molto più comune soffrire di bruxismo durante il sonno, rendendone la sua individuazione più complicata. Questa patologia è correlata ad episodi di stress e ansia.
Le persone affette da bruxismo, tendono a generare una pressione non funzionale e inconscia della mandibola sulla mascella superiore e, generalmente, creano usura dei denti, danni muscolari, dolore alla mandibola, mal di collo e mal di testa.
Ottenere una diagnosi precoce e accedere a un trattamento efficace sono le chiavi per evitare gli effetti causati dal digrignamento dei denti. I controlli periodici con il tuo dentista sono l’occasione migliore per rilevare questo problema e fornire una pronta soluzione.
Quali sono le principali cause del bruxismo?
I fattori che lo causano possono essere di origine esterna o interna:
- Disallineamento dentale: sebbene non sia la causa del bruxismo, una cattiva occlusione dei denti aggrava notevolmente l’effetto dannoso del bruxismo sui denti. Con gli apparecchi di correzione dentale, oltre a prevenirla, miglioreranno l’estetica, la funzionalità dei denti e i problemi di malocclusione.
- Instabilità occlusale: una posizione scorretta dei denti o avere un morso spostato genera problemi che solo il tuo dentista sa risolvere.
- Igiene posturale inadeguata durante il sonno: mantenere una corretta postura del corpo durante il sonno è fondamentale per mantenere rilassati i muscoli mascellari e cervicali. Ti consigliamo di riposare sulla schiena e con la testa appoggiata comodamente.
- Disturbi respiratori durante il sonno: il bruxismo è strettamente correlato ai disturbi respiratori durante il sonno. Alcune alterazioni delle vie aeree provocano apnee e russamento, due delle principali cause del digrignamento notturno dei denti.
- Episodi di ansia e nervosismo: lo stress e la cattiva gestione dell’ansia favoriscono la sofferenza di questo problema. Semplicemente rilassati! Il tuo benessere dipende da questo.
- Presenza di malattie parodontali: se si soffre di malattia parodontale è più probabile soffrire di bruxismo.
I controlli odontoiatrici sono il modo più intelligente per prevenire gli effetti del bruxismo. Affidatevi a mani esperte per evitare l’usura prematura dei vostri denti e le problematiche legate a questa patologia. Prevenire è sempre meglio che curare.
Principali cause del Bruxismo
Se soffri di bruxismo, è probabile che qualcuno abbia fatto riferimento al rumore che fai con i denti mentre dormi. Quel caratteristico e sgradevole digrignamento dei denti durante lo sfregamento l’uno contro l’altro è la prova del tuo problema.
Ma questa patologia presenta altri segni e disagi che ne definiscono i sintomi. L’usura dentale progressiva, insieme a mal di testa, mancanza di sonno, danni alle articolazioni temporo-mandibolari e fastidi muscolari durante la masticazione sono alcuni di questi.
Lasciare che il problema progredisca senza risolverlo causerà l’indebolimento dei denti e la perdita di stabilità, frattura e persino caduta dei denti.
Presta attenzione a questi fattori associati ai tuoi sintomi:
- Ansia, stress e nervosismo.
- Dolore all’orecchio e mal di testa.
- Insonnia e disturbi del sonno.
- Disturbi respiratori durante il sonno.
- Ipersensibilità dentale.
- Dolore muscolare e infiammazione nella zona mascellare.
- Problemi con i pasti.
- Mal di testa (nella zona delle tempie).
Diagnosi e trattamento del bruxismo
Esistono diverse opzioni correttive per tenere sotto controllo la mobilità involontaria della mascella e le sue conseguenze. L’applicazione di protezioni dentali e stecche di scarico sono alcune delle soluzioni per prevenire l’usura dei denti.
- Bite da bruxismo
Il bite da bruxismo è un dispositivo di protezione dentale che si adatta ai denti del paziente. Attraverso questo sistema si evita l’evoluzione del danno dentale e le problematiche che ne derivano.
Non è un meccanismo che annulla l’origine del problema, poiché la patologia non scompare, ma aiuta a ridurne le conseguenze. Il bite protegge i denti dall’erosione.
Esistono diversi tipi di bite da bruxismo che consentono di controllare il problema. Tutti i modelli sono funzionali e prevengono l’usura e i danni causati dall’attrito tra i denti superiori e inferiori.
Come integrare questo sistema di protezione? Con altre misure come quelle che presentiamo di seguito:
- Riduci cibi duri e dolci.
- Esegui terapie di rilassamento che ti aiutano a ridurre l’ansia.
- Usa il freddo e il caldo per ridurre l’infiammazione e il dolore nelle aree danneggiate.
- Applica massaggi decongestionanti nelle zone interessate.
- Dormi le ore consigliate.
- Mantieni un buon livello di idratazione.
- Utilizzare dispositivi correttivi in caso di allineamento dentale errato.
Il bruxismo può generare anche altri problemi articolari e muscolari.
In conclusione possiamo dire è fondamentale riconoscere i segnali di questa patologia, in modo da intervenire il prima possibile per evitare che crei maggiori danni.