La chirurgia estetica gengivale è una tecnica avanzata applicata da specialisti in estetica dentale, il cui obiettivo è risolvere alcuni problemi gengivali.
Il disagio associato alla malattia parodontale come gengive gonfie, sanguinamento gengivale o irritazione sono abbastanza comuni. Ci sono diverse patologie orali che possono influenzare l’estetica del tuo sorriso.
Fortunatamente oggi, e grazie ai progressi tecnologici e alla specializzazione dei professionisti del settore dentale, questi problemi hanno una soluzione. In questo articolo lo spieghiamo nel dettaglio. Continua a leggere!
Indice dei contenuti
L’importanza della chirurgia estetica gengivale
Nel nostro quotidiano, l’immagine ha acquisito grande importanza;, è una delle chiavi per stabilire relazioni personali o di lavoro. Un aspetto attraente è un grande vantaggio quando si interagisce socialmente. Un viso armonico e un bel sorriso conquistano molti punti sulle brevi distanze. Pertanto, è logico che sempre più persone si preoccupino di prendersi cura e migliorare la propria estetica dentale.
I motivi principali per la consulenza odontoiatrica sono problemi estetici. Migliorare l’aspetto dento-gengivale è una priorità per la maggior parte delle persone.
È importante tenere presente che tutti i trattamenti volti a migliorare l’estetica orale, come la chirurgia estetica gengivale, devono essere realizzati in uno studio dentistico ed essere eseguiti da professionisti specializzati in questo ramo. Inoltre, qualsiasi intervento di questo tipo deve essere adattato alle condizioni e alle esigenze personali del paziente.
La chirurgia estetica gengivale è una tecnica avanzata e di alta precisione, per questo motivo deve essere eseguita da un dentista esperto con esperienza nei trattamenti di chirurgia orale. Per aiutarti con il tuo caso, il dentista deve valutare la tua salute orale e adattare il metodo alle tue circostanze.
Quando è consigliata la chirurgia estetica gengivale?
A seconda del tuo caso specifico, lo specialista pianificherà un trattamento adeguato. La chirurgia estetica gengivale riunisce diverse tecniche per risolvere i problemi che colpiscono le gengive.
I metodi sono specifici e molto precisi, per cui otterrai una soluzione su misura per le tue esigenze.
Spieghiamo le principali tecniche e in quali casi sono indicate:
- Recessione gengivale
La recessione gengivale è una delle patologie parodontali più comuni. È un problema legato alla retrazione del margine gengivale superiore. Quando la gengiva si ritira, lascia scoperta parte della radice, con il conseguente rischio di aumento della sensibilità, carie e di dare l’aspetto di un dente eccessivamente lungo.
I pazienti che soffrono di bruxismo, malocclusione o malposizioni dentali sono più predisposti a questo problema, che può essere innescato da uno spazzolamento traumatico o da un’infezione batterica. Per correggerlo, prima di tutto, deve essere applicato un trattamento correttivo che risponda all’origine del problema. Successivamente, una volta limitato il fattore causale, si sviluppa il trattamento estetico. Quali sono le tecniche applicate?
- Spostamento gengivale: la gengiva viene spostata senza applicare tecniche di microinnesto. È un trattamento per casi molto specifici in cui lo stato della struttura gengivale ammette questo tipo di intervento.
- Innesto di gomma: è l’intervento più comune in questo tipo di problema. Il tessuto connettivo del palato viene innestato sulla gengiva. Il metodo è efficace e poco invasivo, oltre a consentire una pronta guarigione.
- ingrossamento gengivale
I principali fattori che possono portare a uno sviluppo anormale delle gengive (ipertrofia), sono genetici, sebbene possano esserci anche altri fattori scatenanti. L’assunzione di alcuni farmaci, l’igiene orale inefficiente, l’ortodonzia, i disturbi respiratori o i cambiamenti ormonali possono favorire la comparsa di questo problema.
Dargli una soluzione dipende dall’applicazione del trattamento appropriato. La tecnica più adatta per questo caso consiste in un intervento di gengivectomia o allungamento della corona, a seconda che il tessuto in eccesso provenga solo dalle gengive o da altri tessuti parodontali (osso alveolare). Con questo metodo schiariamo i denti e riduciamo le gengive.
3. Pigmentazione delle gengive
Il colore delle tue gengive è sano? Se noti che le tue gengive assumono una tonalità diversa dal solito e iniziano a scurirsi, indicano la presenza di un problema di patologia orale. Le principali cause della pigmentazione gengivale sono l’eccessiva secrezione di melanina o l’accumulo di pigmenti esogeni. Come correggere il problema?
Grazie alle tecniche chirurgiche può essere risolto. E’ necessario rimuovere lo strato superiore della gengiva attraverso tecniche avanzate di mucoabrasione. Così, riusciamo a restituire il tono e l’estetica corretti alle tue gengive in sicurezza. Devi solo ricorrere a un buon specialista, la precisione è la chiave.
Tutti i trattamenti che vi abbiamo presentato sono garantiti e adattati a ogni caso. Raggiungere l’estetica che desideri e un sorriso più sano è possibile grazie a queste metodiche. Vai da un buon professionista, qualificato e competente. Per porre fine ai tuoi problemi orali servono garanzie. Mostra un sorriso rinnovato!