Cos’è l’alveolite? Indicazioni su come prevenirla e trattarla

Dopo l’estrazione di un elemento dentale, deve formarsi un coagulo di sangue che occupa il posto lasciato libero dal dente estratto (alveolo). Questo, come un tappo, protegge l’osso e i tessuti dalle infezioni.

Se detto coagulo non si forma o si stacca, può lasciare l’area esposta, provocando un’infiammazione dell’alveolo (alveolite).

Quali sono i fattori di rischio dell’alveolite?

  • Età del paziente: si ritiene che più il paziente è anziano, maggiore è la probabilità di soffrire di questa complicanza.
  • Estrazione traumatica del dente: se l’atto di estrazione del/i elemento/i è stato complicato.
  • I pazienti trattati con contraccettivi orali o pazienti che sono durante il ciclo mestruale, a causa dell’ influenza degli estrogeni nella formazione di coaguli.

Tipi di alveolite e sintomi

Esistono due tipi di alveolite: alveolite secca e alveolite bagnata.

  • Nel caso di alveolite secca, troveremo un alveolo nudo, senza coaguli di sangue e con osso esposto. Questo tipo di alveolite genera dolore acuto che di solito peggiora dopo le prime 48 ore, a volte irradiato e si intensifica durante la masticazione.
  • Nel caso di alveolite umida, invece, l’alveolo si ritrova con la presenza di un coagulo, acquisendo un colore scuro. Il dolore è meno intenso.

Come viene trattata l’alveolite?

Normalmente vengono prescritti analgesici per lenire il dolore, antinfiammatori, a volte antibiotici e qualche medicazione. Altre volte, verrà eseguito un curettage in modo che possa formarsi nuovamente un nuovo coagulo.

Come prevenire l’alveolite?

La migliore forma di prevenzione è seguire le linee guida post-chirurgiche che il medico ci spiegherà, come ad esempio:

  • Evitare di fumare.
  • Evitare di sciacquare o sputare durante le prime 24 ore favorirà la normale formazione di coaguli e preverrà la comparsa di questo tipo di complicanze, dopodiché il tessuto guarirà correttamen

Richiedi informazioni

Apri la chat
Ciao,
come possiamo aiutarti?