L’implantologia dentale non è considerata una procedura essenziale dal SSN, ma a domanda individuale. Solo le persone di età inferiore ai 14 anni e/o con una vulnerabilità accertata possono richiedere l’esenzione per l’impianto dentale all’ASL.
Indice dei contenuti
Impianto dentale mutuabile, in convenzione con il SSN: chi ne ha diritto?
L’implantologia dentale è un intervento chirurgico che consiste nell’inserire un perno in titanio nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire un dente mancante grazie a una vera e propria protesi. Questa procedura (link articolo 4) risulta piuttosto costosa in quanto è complessa, ma in Italia esiste la possibilità di accedere all’implantologia dentale a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Quanto costa un impianto dentale?
Il costo dell’ implantologia dentale varia in base a diversi fattori:
- Il numero di denti da sostituire (più sono, più alto sarà il prezzo);
- La qualità dei materiali utilizzati e i materiali stessi. Per esempio, le corone dentali in ceramica costano di più rispetto a quelle in resina;
- Il numero di visite ed esami da fare prima, durante e dopo l’operazione di implantologia;
- La complessità dell’operazione, dovuta a eventuali deficit ossei o problemi ai tessuti molli;
- Le tariffe dello studio dentistico, che può operare come privato o in convenzione con il Sistema Sanitario Naizonale.
L’impianto dentale non è una cura odontoiatrica
L’implantologia dentale a carico del SSN è disponibile solo per alcune categorie di pazienti, come quelli con disabilità, malattie rare o gravi patologie orali. Questo perché l’implantologia dentale non è considerata una procedura essenziale dal SSN e rientra nella categoria delle prestazioni sanitarie a domanda individuale.
Pertanto, la maggior parte dei pazienti dovrà pagare l’implantologia dentale in forma privata.
Come richiedere l’impianto dentale gratuito con il SSN
Il Ministero della Salute prevede che l’assistenza odontoiatrica sia a carico del SSN in due casi:
- Programmi di tutela della salute odontoiatrica nell’età evolutiva (0-14 anni), che comprendono sia il monitoraggio della carie e delle malocclusioni sia la correzione delle patologie ortognatodontiche a maggior rischio. E’ facile dedurre che le riabilitazioni implanto-protesiche non sono contemplabili.
- Determinate categorie di soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità sanitaria e/o sociale.
Implantologia dentale gratuita per persone con vulnerabilità
Secondo le norme del Sistema Sanitario Nazionale, la vulnerabilità può essere sanitaria o sociale: un criterio per cui è possibile richiedere l’implantologia dentale mutuabile con il SSN.
La vulnerabilità sanitaria include tutti quei casi in cui sono indispensabili le cure odontoiatriche a causa di uno stato di salute precario. Per esempio, malattie rare alle quali sono spesso associate complicanze odontoiatriche oppure malattie che potrebbero aggravarsi nel caso si presentassero anche problemi odontoiatrici.
Per vulnerabilità sociale, invece, si fa riferimento all’impossibilità di accedere alle cure odontoiatriche a pagamento presso gli studi dentistici privati per via di problemi economici e sociali.
Come richiedere l’esenzione per l’implantologia dentale
Per richiedere l’implantologia dentale a carico del SSN, in primo luogo bisogna accertarsi di rientrare tra i soggetti ammessi all’esenzione per età e vulnerabilità.
Dopodiché, è necessario recarsi presso l’ASL di residenza (Azienda Sanitaria Locale) presentando la richiesta ufficiale con tutta la documentazione utile (per esempio certificazioni di malattia, cartelle cliniche, reddito familiare ISEE).
L’ASL verificherà la correttezza delle informazioni e, se l’esito è positivo, rilascerà un attestato di esenzione che darà accesso all’implantologia dentale gratuita presso una struttura convenzionata.
Conclusione
Per concludere, l’implantologia dentale è a carico del SSN solo per categorie di pazienti con vulnerabilità accertata. Per avere l’implantologia dentale gratuita, bisogna quindi fare richiesta di esenzione presso l’ASL di residenza.
Tuttavia, è importante consultarsi con un dentista qualificato prima di sottoporsi alla procedura di implantologia dentale per garantire la migliore soluzione per la propria salute orale e per verificare la possibilità di accedere all’esenzione.
Presso lo studio del Dr. Luigi Fantauzzi puoi prenotare una prima visita di controllo e avere risposta a tutte le tue domande: richiedi ora il tuo appuntamento.