Per bevitori sociali intendiamo coloro che consumano bevande alcoliche in momenti specifici come le feste, un pranzo o una cena con gli amici, i fine settimana; qualcosa di molto diffuso tra la popolazione.
Sebbene questo tipo di consumo sia considerato normale, presenta rischi che possono influire in diversi modi sulla salute orale.
Il consumo di alcol può portare a determinate patologie orali e sistemiche. Secondo alcuni studi non dovrebbero essere superati uno o due bicchieri di bevande alcoliche al giorno.
L’alcol ha conseguenze sia a breve che a lungo termine per il corpo. Oltre alle possibili condizioni del sistema cardiovascolare, del fegato, dello stomaco o dell’intestino, non bisogna tralasciare alcuni aspetti che hanno a che fare con la nostra salute orale.
L’alcol può influenzare la colorazione dei denti a causa dell’adesione dei cromogeni allo smalto e, a sua volta, può essere indebolita dall’azione dell’acido presente.
A loro volta, le bevande ad alto contenuto alcolico seccano la bocca. La xerostomia (secchezza della bocca), è un altro dei problemi che si può verificare nel bevitore e può influenzare l’alitosi.
L’alcol può causare più problemi se consumato sotto forma di cocktail. Essi facilitano l’erosione dentale, causata dall’azione degli agrumi sullo smalto, o possono addirittura provocare carie dentali a causa dell’alto contenuto di zuccheri.
Inoltre, l’alcol aumenta spesso il consumo abituale di tabacco, comportando maggiori rischi per la nostra bocca.
Dunque è necessario limitare l’assunzione di alcol e preoccuparsi di mantenere una bocca sana per evitare problemi futuri.