Potresti non sentire alcun dolore alle tue gengive, ma potresti notare frequenti sanguinamenti, per esempio quando ti lavi o usi il filo interdentale. Anche se non provoca disagio, le gengive sanguinanti sono un segnale di avvertimento che c’è un certo grado di infiammazione e non dovrebbero essere ignorate.
Le gengive sane non dovrebbero sanguinare e dovrebbero mostrare un colore rosa pallido. Le gengive danneggiate (quelle che soffrono di malattia parodontale) mostrano un aspetto più rossastro, sono gonfie e tenere e sanguinano facilmente.
Indice dei contenuti
Malattie parodontali
Se ti trovi in questa situazione, è molto importante che tu consulti uno specialista per determinare il livello di gravità della malattia parodontale. Fondamentalmente, possiamo distinguere:
- Gengivite: c’è infiammazione e sanguinamento dovuto alla presenza di batteri all’interno della gengiva, ma la malattia non raggiunge l’osso. È importante trattarlo in modo che non si sviluppi nella fase successiva.
- Parodontite: si è verificato un certo grado di distruzione dell’osso che sostiene il dente. A questo stadio, la mobilità dei denti e persino la loro perdita possono verificarsi in un breve periodo di tempo se non vengono trattati correttamente.
Origine del problema
La malattia parodontale è legata a molteplici cause:
- La mancanza di una corretta igiene dentale che permette ai batteri di proliferare;
- Predisposizione dovuta all’influenza di altre malattie come il diabete o le malattie cardiovascolari;
- Eccessivo fumo;
- Cambiamenti ormonali, come quelli che avvengono durante la gravidanza o la menopausa;
- Altri fattori: predisposizione genetica, dentiere mal adattate, bruxismo, uso di ortodonzia fissa, etc…
Fornire soluzioni alle gengive sanguinanti
In primo luogo, è essenziale recuperare abitudini igieniche corrette. In nessun caso si deve rinunciare a spazzolare i denti, ma è importante che sia fatto correttamente e con uno spazzolino di media durezza.
È anche importante includere il filo interdentale nella nostra routine almeno una volta al giorno. Il vostro dentista può aiutarvi a garantire una corretta pulizia della bocca per prevenire l’accumulo di placca.
Se la situazione è ad uno stadio avanzato della malattia parodontale, è essenziale che tu prenda un appuntamento con uno specialista che possa valutare il tuo caso e fare una diagnosi, oltre a raccomandare il trattamento più appropriato.