Implantologia senza Bisturi L'Aquila

La NEW YORK UNIVERSITY, COLLEGE OF DENTISTRY, brevetta più del 50% di tutte le nuove invenzioni riguardanti l’implantoprotesi mondiale

Ormai L’IMPLANTOLOGIA DENTALE è entrata nel quotidiano, i pazienti ricevono notizie da tutti i mezzi di informazione ed il web è saturo di materiale illustrativo; si trova inoltre chi offre vacanze per convincere i pazienti ad affrontare riabilitazioni implanto-protesiche e chi promette terapie di difficile realizzazione. 

Noi, invece, come CENTRO DI IMPLANTOLOGIA DENTALE L’AQUILA, acquisiamo i nuovi protocolli terapeutici e le nuove sistematiche implantologiche utilizzandole in maniera scientifica nella pratica clinica. 

L’implantologia è in continua evoluzione e ogni anno i ricercatori di tutto il mondo ci tengono aggiornati in merito alle ultime innovazioni su materiali, tecniche, fisiologia dell’osteointegrazione ed estetica degli impianti. 

La NEW YORK UNIVERSITY, COLLEGE OF DENTISTRY, brevetta più del 50% di tutte le nuove invenzioni riguardanti l’implantoprotesi mondiale.

Ci occupiamo di:

1989: IMPLANTOLOGIA POST-ESTRATTIVA. Questa tecnica implanto-potesica risale alla fine degli anni ’80, quando i primi ricercatori hanno suggerito l’impiego di impianti postestrattivi, rispondendo così alla domanda di riduzione dei tempi di trattamento, sempre più frequentemente avanzata da parte dei pazienti, e probabilmente alla preservazione dei volumi ossei a seguito di un’estrazione. In ogni caso il carico immediato tende a stabilizzare il compartimento biologico, consentendo il migliore condizionamento dei tessuti duri e molli, fattori determinanti per il successo del trattamento implanto-protesico, soprattutto in zone ad elevata valenza estetica.

2000: IMPLANTOLOGIA POST-ESTRATTIVA CON CARICO IMMEDIATO. Un periodo che verrà probabilmente definito come innovativo: quello dei primi anni 2000 quando hanno incominciato a svilupparsi procedure di implantologia definite “carico immediato post-estrattivo”.

2003: RIABILITAZIONE TOTALE A CARICO IMMEDIATO CON IMPIANTI DENTALI: IL PROTOCOLLO ‘ALL ON 4’ (TUTTO SU 4 IMPIANTI). Lo sviluppo della tecnica ‘All on 4’ ha avuto inizio alla fine degli anni ’90 con lo scopo di ripristinare i denti mancanti nei pazienti completamente edentuli senza dover utilizzare innesti ossei e con il numero minore possibile di impianti.

La tecnica All on 4™ è stata messa a punto dal dr Paulo Malo’ di Lisbona (CEO della Malo’ Clinic) con la collaborazione della prima società produttrice di impianti dentali al mondo. Questa unione ha permesso lo sviluppo di un impianto apposito e di tutta la componentistica. Al mondo scientifico la metodica è stata presentata con un articolo nel 2003 in cui veniva presentato uno studio retrospettivo. In Italia il primo intervento di All on 4™ è stato eseguito nel 2004.

CARICO IMMEDIATO. Utilizzando l’osso anteriore della mandibola e del mascellare (che è il migliore per l’ancoraggio degli impianti), si raggiunge un’elevata stabilità primaria degli impianti dentali che permettono nella stessa giornata della chirurgia di posizionare la protesi provvisoria avvitata agli impianti. Questa protesi segue un preciso schema occlusale e permette al paziente di masticare, di sorridere ed avere un bel sorriso. Il paziente potrà subito tornare a ridere, parlare, fare sport, andare al lavoro senza doversi preoccupare dei denti. Questo provvisorio è realizzato completamente in resina e pone meno stress sugli impianti. Una volta che i tessuti gengivali saranno guariti e gli impianti osteointegrati (2-6 mesi) si può procedere alla realizzazione della struttura definitiva. Questa darà il sostegno ai denti, la passività assoluta alla struttura e ne garantirà la durata nel tempo.

2011: CARICO IMMEDIATO SU DUE IMPIANTI. INNOVAZIONE ASSOLUTA. Eur J Oral Implantol 2011 Autunno, 4 (3): 205-17.

Il carico immediato di 2 impianti(all-in-2) rispetto a 4 impianti(all-on-4), posizionati con una tecnica senza bisturi che supportano protesi fisse mandibolari ad arco trasversale: prova dei risultati preliminari da un pilota randomizzato controllato.

Nel nostro centro siamo in grado di posizionare 2 impianti senza lembo (senza bisturi) in mandibole di edentulia totale e ripristinarle immediatamente con protesi fisse cross-arch avvitate metallo-resina.

Per essere immediatamente caricati, gli impianti devono essere inseriti con una coppia minima di 40 Ncm e, dopo un periodo di circa 4 mesi, si procede con la protesi definitiva.

TECNOLOGIA Il caso implanto-protesico viene programmato mediante l’utilizzo di tecnologia cad-cam.

 

La realizzazione di tutti i dispositivi protesici è realizzata da scanner e fresatrici robotizzate.

CHIRURGIA AVANZATA I nostri specialisti hanno come obiettivo quello di fornire l’attuazione delle conoscenze nel campo implantologico, ricostruttivo osseo e dei tessuti molli nei diversi quadri di edentulia; migliorare le capacità tecniche operatorie, nell’ambito della chirurgia orale ricostruttiva dei mascellari. Ci occupiamo della diagnosi e della terapia di patologie del cavo orale necessitanti un trattamento chirurgico-ricostruttivo. I casi clinici più importanti sono sempre discussi in equipe, quindi vengono effettuati gli interventi chirurgici.

RICORDIAMO CHE LA PREPARAZIONE DEL CHIRURGO E LA QUALITA’ DEGLI IMPIANTI SONO FATTORI DETERMINANTI.

Ultimamente sono sempre più gli studi dentistici che effettuano implantologia dentale a prezzi veramente bassi. Ma come è possibile che ci siano delle notevoli differenze di prezzo tra uno studio e l’altro? Nel mercato degli impianti dentali ci sono centinaia di aziende produttrici che si possono raggruppare in due categorie:

  • aziende che producono impianti supportati da ricerca e sperimentazione clinica;
  • aziende che sfruttano vecchi brevetti o copiano altri prodotti.

Le prime sono aziende che producono gli impianti dentali più costosi (premium-price), mentre le altre realizzano impianti a basso costo (low-cost) che devono il loro successo proprio a questo.

Gli impianti più costosi, essendo supportati da ricerca e sperimentazione, offrono maggiori garanzie e probabilità di osteointegrazione, mentre quelli low cost non garantiscono tali vantaggi.

Un intervento di implantologia dentale senza bisturi dura pochi minuti, in quanto non sono previsti tagli e suture. Il sanguinamento, il dolore e il decorso postoperatorio sono davvero minimi e ciò rende l’intervento adatto anche ai pazienti più timorosi.

L’operazione consiste nell’esecuzione di un foro nella gengiva e nell’innesto di un impianto direttamente nell’osso, procedura che riduce notevolmente il dolore e il sanguinamento. Inoltre, è possibile inserire l’abutment e la protesi nella stessa seduta per offrire al paziente il sorriso che desidera da subito.

L’impianto dentale è una soluzione permanente per tornare a masticare in modo corretto e ripristinare l’estetica del proprio sorriso.

Tuttavia, ci sono dei casi in cui non è possibile procedere con questa operazione:

  1. Il paziente è troppo giovane e quindi le ossa del suo cranio stanno ancora crescendo. Ci sono stati casi di impianti ben riusciti su adolescenti, tuttavia si tratta di un’operazione rischiosa che può comportare danni nel tempo;
  2. L’osso non è in condizioni ottimali, oppure è inesistente e non c’è abbastanza spazio per inserire l’impianto. In questi casi è necessaria la rigenerazione ossea (Guided Bone Rigeneration).

Fortunatamente oggi, con le nuove tecnologie e le operazioni mini invasive, il dolore dopo un impianto dentale è fortemente contenuto. Si può parlare di fastidio, che è del tutto fisiologico in quanto l’inserimento di un impianto dentale è un intervento chirurgico a tutti gli effetti. 

Qualche cambiamento nella propria bocca, comunque, si percepisce. Tuttavia, una volta era comune che la mascella si ingrossasse, diventasse di colore violaceo e dolesse. Oggi, il decorso è meno traumatico e doloroso.

Il prezzo varia in base a molti elementi, come il grado di specializzazione del centro a cui ci si rivolge, dal numero di denti coinvolti nell’operazione, dalle tecnologie utilizzate e anche dalla necessità o meno di procedere con la ricostruzione ossea. 

Infine, è bene specificare che nel costo dell’impianto sono da comprendere: visita clinica e radiologica per analizzare l’osso, prescrizione dei farmaci antibiotici, inserimento dell’impianto, realizzazione delle protesi, gestione dello studio, materiale utilizzato, costo del professionista.

Il recupero dopo un intervento di implantologia dentale varia da paziente a paziente. Può richiedere giusto un mese o anche sei, in caso di patologie pregresse come l’osteoporosi. 

Ciò non vuol dire che il paziente proverà dolore per tutto questo tempo: per recupero intendiamo l’osseointegrazione e l’adattamento dei tessuti al corpo estraneo appena inserito. Anche se il paziente smette di sentire dolore quasi subito dopo l’operazione, comunque il suo corpo si deve ancora adattare all’impianto ed è quindi necessario attendere la giusta quantità di tempo per procedere con nuovi interventi.

Faq

Le vostre domande più frequenti
sull’implantologia senza bisturi

Perché scegliere il nostro studio dentistico

Team di Provata competenza

Pagamenti Flessibili

Cosa dicono di noi

Scopri le storie dei nostri Pazienti e lascia anche tu la tua recensione

Valdo C.
Leggi Tutto
La bravura del dottore è la capacita' di tranquillizzarti
Daniela F.
Leggi Tutto
Veri professionisti nel loro lavoro facoltativo,a un prezzo molto conveniente...
Nadia L.
Leggi Tutto
Team di veri professionisti onesti e competenti, medici preparatissimi ,ma nel contempo attenti alle esigenze del paziente
Emanuele D.
Leggi Tutto
Professionale e competente tutto lo staff

Richiedi informazioni

Apri la chat
Ciao,
come possiamo aiutarti?