Pedodonzia L'Aquila

I bambini molto piccoli, sino a circa 6 anni, vengono trattati con l’ausilio della sedazione cosciente, che permette al bambino di vivere una esperienza piacevole e all’odontoiatra di effettuare tutte le terapie necessarie su un paziente rilassato e collaborante. 

Ci occupiamo della prevenzione della carie e quindi motiviamo ed insegniamo le corrette tecniche di spazzolamento dei denti.

La nostra nutrizionista dà suggerimenti riguardo la dieta alimentare. Inoltre controlliamo, correggiamo e preveniamo anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari. 

Quindi preveniamo e trattiamo malocclusioni, abitudini viziate, traumi dentali. Tutti i nostri dispositivi ortodontici, anche quelli relativi ai bambini molto piccoli, vengono realizzati nel laboratorio di ortodonzia “AFZ lab” sito in Roma.

 

E’ importante tenere sotto controllo i denti dei bambini il prima possibile. Gli esperti consigliano comunque di cominciare a svolgere le visite dal dentista non prima dei 18 mesi, a meno che non ci siano esigenze particolari. Tuttavia, i primi dentini spuntano quando il bambino ha compiuto un anno e mezzo e quindi il dentista potrà dare un’occhiata agli elementi emersi. Conviene portare il bambino dal dentista così presto? In realtà sì, per un discorso di prevenzione. Si tratta inoltre questo di un periodo in cui i denti sono in fase di sviluppo e correggere la loro crescita da subito potrebbe aiutare a evitare problemi in futuro.

La malocclusione può essere trattata con diverse metodologie in base all’età e alla condizione della bocca del bambino. Il dentista può decidere di adottare una terapia ortodontica intercettiva, perfetta per i più piccoli che non hanno ancora raggiunto l’adolescenza e che impiega degli apparecchi mobili o fissi facili da portare. La malocclusione viene corretta in circa uno o due anni in base al tipo di intervento sulla bocca del paziente. Per i ragazzi in età adolescenziale si preferiscono invece terapie ortopedico-funzionali, che vanno mantenute per due o tre anni.

Il bruxismo nei bambini si può curare sia con metodi naturali e rilassanti che con interventi di tipo odontoiatrico. Spesso il bruxismo nei bambini è dovuto per stress o carenza di sonno, quindi, per arrestare questo vizio dannoso, bisogna intervenire sul rilassamento e sul riequilibrare il ciclo circadiano. Per esempio, è necessario creare un ambiente rilassante per stimolare il sonno del bambino, non eccitarlo con giochi o dispositivi elettronici al momento di andare a dormire o tenerlo eccessivamente sveglio durante il giorno. In alternativa, esistono dei bite su misura per i più piccoli, creati su misura dall’odontoiatra per evitare che il bambino digrigni i denti di notte o di giorno.

L’età giusta per mettere l’apparecchio ai denti è in età adolescenziale, a meno che un bambino non abbia particolari esigenze dovute ad alterazioni scheletriche o problemi relativi alla permuta dentaria. L’adolescenza segna il momento in cui le ossa maxillo facciali sono quasi completamente formate e i denti da latte sono caduti tutti. L’odontoiatra ha il compito di decidere quale apparecchio sia più adatto alle esigenze del ragazzo. Le soluzioni possono essere fisse o mobili, in base al tipo di intervento da apportare nella bocca del paziente. Inoltre, l’apparecchio può agire sulla faccia esterna dei denti o su quella interna.

Faq

Le vostre domande più frequenti
sulla Pedodonzia

Tre bambini su dieci digrignano o fanno stridere i denti, con la più alta incidenza in bambini al di sotto dei 5 anni. In molti casi i bambini possono digrignare i denti perché tra l’arcata superiore e l’arcata inferiore dei denti non vi è un’allineamento corretto, altri la considerano come una risposta al dolore dovuto per esempio a mal di orecchie o mal di denti. 

I bambini potrebbero trovarsi perciò a digrignare i denti in modo da alleviare il dolore, così come potrebbero celare una lesione muscolare. Lo stress, sotto forma di tensione nervosa o ansia, è un’altra causa rilevante di bruxismo. Un compito in classe od una significativa novità nelle abitudini quotidiane (come fratellino in arrivo od un nuovo maestro) sono situazioni ad alto rischio, anche discutere con genitori e fratelli può causare uno stress sufficiente per portare a digrignare i denti o serrare le mandibole. 

Alcuni bambini iperattivi, infine, possono manifestano sintomi di bruxismo. La maggior parte dei bambini che digrignano, tuttavia, non ha problemi a meno che il loro digrignare e serrare non siano cronici. La maggior parte dei bambini colpiti supera il bruxismo, ma una combinazione di verifiche da parte dei genitori e visite dentistiche può aiutare a mantenere sotto controllo il problema. Se il bambino ha difficoltà a dormire o si comporta diversamente rispetto al solito, il pediatra e il dentista potranno suggerire una valutazione psicologica. Questo può aiutare a determinare la causa scatenante e fonte dello stress e a suggerire un adeguato trattamento del bruxismo.

Perché scegliere il nostro studio dentistico

Team di Provata competenza

Pagamenti Flessibili

Cosa dicono di noi

Scopri le storie dei nostri Pazienti e lascia anche tu la tua recensione

Valdo C.
Leggi Tutto
La bravura del dottore è la capacita' di tranquillizzarti
Daniela F.
Leggi Tutto
Veri professionisti nel loro lavoro facoltativo,a un prezzo molto conveniente...
Nadia L.
Leggi Tutto
Team di veri professionisti onesti e competenti, medici preparatissimi ,ma nel contempo attenti alle esigenze del paziente
Emanuele D.
Leggi Tutto
Professionale e competente tutto lo staff

Richiedi informazioni

Apri la chat
Ciao,
come possiamo aiutarti?