Insegniamo agli adulti ed ai bambini i concetti base di igiene orale che, associati a periodiche e regolari visite di controllo, ci garantiscono un livello elevato di prevenzione.
La nostra attenzione è rivolta a tutti i nostri pazienti, con particolare riguardo a: BAMBINI, DONNE IN GRAVIDANZA E TUMORE.
1. BAMBINI. Adottiamo le linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva.
2. DONNE IN GRAVIDANZA. Nel corso dei nove mesi che precedono il parto, l’organismo della donna si modifica per adattarsi alla nuova situazione e garantire la buona crescita del bambino. Uno dei principali cambiamenti riguarda la quantità di sangue in circolo, che aumenta fino quasi a raddoppiare. I vasi sanguigni subiscono una sensibile dilatazione; allo stesso tempo, anche le pareti divengono più permeabili, provocando la fuoriuscita della parte acquosa presente nel sangue. Tali liquidi fuoriescono in questo modo verso i tessuti dove si produce il gonfiore, facendo sì che tutte le mucose del corpo, comprese le gengive, assumano un caratteristico turgore o rigonfiamento.
Le zone della bocca più colpite sono quelle anteriori con problemi più evidenti negli spazi interprossimali, causando un aggravamento delle lesioni nelle donne che abitualmente respirano con la bocca. L’infiammazione dei tessuti può provocare dolore e sanguinamento, specie negli ultimi mesi della gravidanza, anche in seguito alla normale pulizia con lo spazzolino. Per evitare di incorrere in problemi più gravi, sia per la salute della futura mamma che per quella del bambino, occorrono una corretta igiene orale e frequenti visite dal dentista, soprattutto durante i primi tre mesi di gravidanza. Talvolta può accadere che la mucosa gengivale si sviluppi cosi tanto da formare delle escrescenze che possono creare problemi alla masticazione. In tal caso sarà necessario l’intervento del dentista che praticherà una gengivectomia, con la quale viene rescissa la parte in eccesso. Questo intervento può essere praticato mediante laser, in modo da evitare l’uso di anestetico che rischia di essere pericoloso per una donna in gravidanza.
3. TUMORE. Il tumore del cavo orale rappresenta globalmente circa il 4% di tutti i tumori maligni nell’uomo e l’1% nelle donne. Le cause scatenanti sono principalmente ambientali come l´esposizione a cancerogeni di natura chimica, agenti virali, alimentazioni inadeguate, traumatismo cronico dovuto per esempio a protesi dentarie mal realizzate, scarsa igiene del cavo orale, cause genetiche e sistemiche. Il rischio di carcinoma orale è da 6 a 28 volte superiore nei fumatori ed aumenta se si associa al consumo di alcolici. La prevenzione, una corretta igiene orale e stili di vita sani sono alla base per impedire l´insorgere della malattia. I nostri specialisti, ivi compresa la nostra Nutrizionista, sono al servizio dei pazienti per fornire consigli per prevenire il carcinoma orale:
1) L’alimentazione deve essere ricca di frutta e verdura.
2) Non fumare.
3) Non bere superalcolici con regolarità e non consumare vino fuori dai pasti.
4) Soprattutto non associare fumo e consumo giornaliero di superalcolici.
5) Mantenere una bocca sana e ben curata: per questo motivo consultare con regolarità un dentista; in particolare protesi vecchie e/o inadeguate devono essere rifatte.
6) Autoesaminare periodicamente la bocca, ma attenzione: controllare tutta la bocca, sopra e sotto la lingua, la parte laterale della lingua, le guance, il palato fino all’ugola.
7) Se in bocca compaiono: macchie o placche bianche e/o rosse (sospette lesioni precancerose), il Lichen, ferite croniche che non tendono a guarire, denti guasti e/o gengive gonfie o malate, consultare uno specialista per la diagnosi precisa. Attenzione: nel valutare, se consultare un medico, non tenere conto del sintomo dolore, esso può essere presente o meno.
8) Lo specialista, se diagnostica una precancerosi o una lesione cronica, proporrà di asportarla: non rifiutare!
9) Le persone oltre i 40 anni (soprattutto di sesso maschile) che fumano e/o consumano quotidianamente alcolici e superalcolici o non hanno una bocca curata devono sottoporsi ogni anno con regolarità ad una visita di prevenzione al cavo orale. Proprio per guidare i cittadini ad effettuare una corretta autovalutazione della propria bocca
La pulizia dentale è fondamentale per rimuovere la placca dai denti e scongiurare il rischio dell’insorgere di carie o patologie alle gengive. La pulizia dentale deve essere effettuata ogni sei mesi, possibilmente, oppure anche ogni quattro mesi per chi presenta delle patologie parodontali preoccupanti.
Pulizia dei denti e sbiancamento dentale non sono la stessa cosa. Cambiano sia i metodi che gli obiettivi. Lo sbiancamento dentale avviene mediante l’impiego di speciali gel sbiancanti e luci LED o laser che vanno a colpire lo smalto eliminando qualsiasi macchia. Non si tratta di un intervento che ha finalità curative e di prevenzione, come nel caso della pulizia dentale, ma prettamente estetiche. Nel secondo caso, con un potente getto d’acqua, si va a eliminare la placca più resistente dai denti, evitando che si formino carie o che si creino infiammazioni alle gengive.
La pulizia dei denti è un trattamento indolore che si svolge in meno di un’ora. La durata varia in base alla situazione del paziente che può essere più o meno critica. Infatti, ci sono persone che sottovalutano l’importanza della pulizia dei denti e quindi accumulano molta placca, la quale si secca ed è più difficile da rimuovere. Una pulizia dentale su un soggetto più attento, di solito, non supera i 30 minuti e non permette di percepire neanche un minimo fastidio, per via dell’assenza di infiammazione.
Appena dopo la pulizia dentale, per non compromettere il trattamento, devi adottare alcuni piccoli accorgimenti. Innanzitutto, non devi fumare. In generale, per la tua salute, dovresti smettere, ma fumare dopo la pulizia dei denti vanifica immediatamente la disinfezione. Se il dentista lo indica esplicitamente, per tutta la terapia parodontale non puoi assumere una serie di cibi che potrebbero compromettere la salute di gengive e denti. Per il resto, puoi mangiare e bere qualsiasi alimento. Pulisci bene i denti dopo tè e caffè e spazzola con cura mattina e sera.
Le vostre domande più frequenti
sulla Prevenzione ed igiene dentale
Scopri le storie dei nostri Pazienti e lascia anche tu la tua recensione
Via Nicola Moscardelli, 26 – 67100 L’Aquila – Tel & fax: 0862.61062 – Cell: 338.8719107
PIVA: 01442360663
Realizzazione Siti Web ItaliainWeb Web Agency Pescara Tutti i diritti riservati