Il materiale migliore per i denti finti: quale scegliere?
Quando si tratta di protesi dentali e denti finti, una delle domande più frequenti dei pazienti riguarda il materiale da utilizzare. E questo è un dubbio lecito, poiché la scelta del materiale influirà sulla vestibilità e sul comfort delle protesi nella vita quotidiana.
Indice dei contenuti
Come scegliere il materiale delle protesi dentali
In generale, sono cinque i criteri che influiscono di più sulla scelta di un dentista nella creazione di una protesi dentale.
- Durabilità e resistenza
Certi materiali sono più resistenti di altri, permettendo alla protesi di durare più a lungo. Se però vi è la necessità di una protesi dentale provvisoria, allora si può optare per un materiale meno performante.
- Perdita ossea
Alcuni materiali, come la porcellana, tendono a esercitare maggiore pressione sulle gengive e sull’osso, quindi non sono l’ideale per coloro che soffrono di perdita ossea.
- Igiene orale
Premettendo che in ogni caso è necessaria una corretta igiene orale, è bene sapere che certi materiali sono più facili da pulire e igienizzare quotidianamente, poiché hanno una superficie dura dove i batteri non possono prosperare facilmente. Così, si possono evitare infezioni orali e l’alito cattivo.
- Colorazione
L’estetica di una protesi dentale è importante per dare un aspetto autentico al sorriso. perciò, è bene considerare il fatto che non tutti i materiali possono riprodurre lo stesso colore dei denti naturali e che, con il passare del tempo, i materiali tenderanno a presentare macchie o ingiallirsi con più o meno intensità.
- Prezzo
Il prezzo e le opzioni di pagamento sono sempre un fattore importante quando si acquista una protesi dentale. Sarà il tuo dentista a consigliarti la soluzione migliore per il tuo budget.
I materiali dei denti finti
In base alle esigenze del paziente, il dentista può consigliare delle protesi dentali in: ceramica, zirconia, leghe metalliche o resine composite.
Protesi dentali in ceramica
La ceramica è il materiale più comune per i denti fissi, ed è apprezzata soprattutto per la sua estetica naturale e la sua lunga durata. Può essere realizzata in diverse tonalità per adattarsi al colore dei denti del paziente, e offre una resistenza elevata alla rottura e all’abrasione.
Protesi dentali in zirconio
Lo zirconio è un materiale ceramico di alta resistenza alla frattura e alla corrosione. Offre un’ottima estetica e può essere utilizzata per creare ponti dentali e corone dentarie.
Protesi dentali in leghe metalliche
Le leghe metalliche, come l’oro e il titanio, sono state impiegate per decenni nella creazione di denti fissi. Sono durature e resistenti alla corrosione, anche se possono dare un risultato artificiale se non colorate in modo adeguato (i famosi denti d’oro del passato). Inoltre, c’è da far notare che le leghe metalliche possono causare una reazione allergica in alcuni pazienti.
Protesi dentali con resine composite
Le resine composite sono un materiale dentale molto comune perché possono essere realizzate in diverse tonalità per adattarsi al colore dei denti del paziente, e offrono un’ottima estetica a un costo inferiore rispetto ad altri materiali.
Lo svantaggio delle resine composite è che possono essere meno resistenti alla rottura, all’abrasione e alle macchie. Pertanto, richiedono una manutenzione regolare nel tempo per mantenere la loro estetica.
Conclusione
In conclusione, il materiale migliore per i denti finti dipende dalle esigenze del paziente e del caso specifico. I fattori che influiscono di più sono sicuramente il prezzo, la resistenza, la durabilità e l’igiene orale.
Nello studio dentistico del Dr. Luigi Fantauzzi a L’Aquila puoi richiedere un preventivo dettagliato per la realizzazione dei tuoi nuovi denti finti. Per maggiori informazioni, contattaci ora.